io ho imparato una cosa: - costruisci il pc - installi l'os win più stabile in circolazione - disattivi gli aggiornamenti - e vivrai felice e contento finchè non fonderai la scheda madre
1) Apri esplora risorse (icona con cartella gialla nella barra in basso) 2) Poi clicchi col tasto destro su computer e scegli proprietà 3) poi scegli gestione dispositivi e ti si apre l'elenco In questo elenco sotto alla voce schede video avevo la mia nVidia gts 250 con una bella X gialla
Niente, ci sto dietro da tutta la mattina, ma non riesco a venirne a capo. Ho disinstallato l'AMD Catalyst Control Center; adesso dovrei disinstallare anche i driver della scheda video, però in "Gestione Dispositivi" mi dice che sarà proprio il dispositivo ad essere disinstallato dal sistema. Temo di combinare un disastro. Ho scaricato un software per la ricerca di driver mancanti/danneggiati/obsoleti, tale Driver Toolkit, ma dopo aver fatto la scansione mi dice per scaricare i driver aggiornati devo registrarmi al loro sito. Sinceramente non ho voglia né di lasciarli il mio indirizzo e-mail né di riempire il computer con tanti piccoli software per ogni minima cosa. E se provassi a disattivare la scheda video integrata? In modo da "costringere" il computer ad utilizzare solo quella dedicata.
Ma perchè non formatti e ti metti quello che ti pare ? Per lo sbattimento di cercare i software ? Usa questo o qualcosa di simile e in 20 minuti hai fatto, perdi più tempo a grattuggiarti le parti basse e sbattere la testa... http://getintopc.com/softwares/drivers-softwares/driverpack-solution-16-5-full-iso-free-download/
Potrebbe tornarti utile http://hwready.it/guide-ufficiali/guida-disinstallazione-completa-dei-driver-amd_17041.html
La tua scheda grafica funziona perfettamente anche perché non ce l'hai In realtà mi parrebbe che tu abbia solo il chipset grafico intel integrato nella scheda madre che viene comunque riportato sotto la categoria "schede grafiche", é difficile che quello non funzioni. Hai un altro dispositivo che, pur funzionando, presenta dei problem i (punto esclamativo giallo), l'intel wireless blutooth.
@Carlos V puoi postare l'immagine dei tuoi dispositivi come ha fatto @supertramp ? Magari ci dà qualche indizio in piú per aiutarti.
Per il blutooth ho visto ed è bastato aggiornare i driver, per la scheda grafica che pensavo di avere boh, mi adatterò a witp lento...
Ho seguito tutti i passaggi e non è successo nulla (poi ho scoperto il perché, c'è scritto più sotto). Certo, ecco qui la schermata di Gestione Dispositivi, in cui sono evidenziate le due schede video. Facendo alcune ricerche ho scoperto che alcune schede grafiche AMD, con l'aggiornamento a Windows 10, vengono tutte tramutate in AMD Radeon HD 7400M Series, il pc non la riconosce più (e quindi nemmeno il programma di AMD) e non funziona come dovrebbe. Da qui le scarse prestazioni dei giochi. Pare che sia un bug dei computer HP ancora in attesa di soluzione. L'unica cosa sensata da fare è tornare a Windows 7 (con cui mi trovano benissimo, eh, l'aggiornamento era più che altro uno sfizio personale). Ora mi domando: perderò tutti i dati personali, i programmi e i giochi installati? Posso andare sicuro o mi consigliate (come leggo sul web) un backup?
cioè ? se ti finisce il portatile sotto un camion cosa fai ? Non hai mai creato una copia di sicurezza dei tuoi dati personali, le foto etc ? I giochi installati li reinstalli, ma se hai steam fa tutto lui. I programmi li reinstalli, ma con questo http://getintopc.com/softwares/drivers-softwares/driverpack-solution-16-5-full-iso-free-download/ hai già più di quello che umanamente ti serve.
Strano che non abbia funzionato,in teoria dovresti aver disinstallato i driver no?poi li reinstalli (ovviamente sempre amd)e vedi se era un problema di vecchi driver.
Di solito creo una copia dei miei file personali quando me ne ricordo/ho voglia/ho tempo. Diciamo che non lo faccio regolarmente. Fortunatamente, essendo un PC che utilizzo principalmente per studiare, giocare e navigare in internet, non ho molta roba da mettere al sicuro e dovrei cavarmela anche con una piccola chiavetta USB. Grazie per il pacchetto di driver che mi hai segnalato, mi sarà molto utile. Ti ringrazio per avermi linkato la procedura, purtroppo è proprio il sistema operativo che non riesce a riconoscere al scheda video, per cui qualsiasi tentativo di aggiornamento dei driver è inutile.
Ho fatto il backup dei file personali, ho il product key della mia copia di Windows 7 e faccio partire la procedura per il downgrade. Non essendo passati i 30 giorni, posso farlo normalmente dal sistema operativo. Il ripristino di Windows 7 va avanti per un po'. Quando il computer si riavvia, mi compare una schermata che dice che è impossibile riavviare il pc: su diverse guide online, come questa, ho letto che è normale che compaia questo messaggio, per cui non mi preoccupo, almeno all'inizio. Il problema è che questa schermata compare ogni volta e l'avvio del pc fallisce. Cosa posso fare? Tra l'altro non sono l'unico che ha questo problema, come potete vedere da questa discussione sul forum tecnico di Windows.
Disattivare gli aggiornamenti di una main release però non è una cosa tanto furba, specie se si usa internet. Una cosa è scegliere di non passare ad una nuova main release se quella attuale continua ad essere supportata (leggi "fix di sicurezza") un'altra è rifiutarsi di tenere aggiornata la propria main release, ad iniziare dai vari fix di sicurezza per le varie falle che per forza di cose vengono di volta in volta scoperte
Per giochi vecchi è spesso un problema di affinità. Con la vecchia serie di combat mission , per esempio, bisogna lasciare un sono core e disattivare gli altri, altrimenti va a scatti. Anche a me con 7 non dava problemi e con 10 va a scatti, così ogni volta devo andare in gestione attività e smanettare sull'affinità. E' anche possibile impostarla in automatico all'avvio del programma, ma a me , con le impostazioni che ho trovato in rete,non funziona e lo devo fare manualmente.