Non era presente nella mappa fornita in precedenza, quindi forse non è difeso da nessuno? Ma da come si comportano avrei detto almeno Arabia Saudita.
purtroppo, sono passati più di due anni e la situazione si complica. si, in caso di attacco, Yemen potrebbe chiedere aiuto a Kuwait, Tailandia e UAE. In teoria, questi ultimi potrebbero chiamare in causa i loro alleati, ma solo se alleati. Se hanno un accordo di mutua difesa no (ES: attacco Yemen, Yemen chiede aiuto a Tailandia - se Thai alleata con Cina, Cina potrebbe intervenire; se ha mutua difesa, no). L'accordo do mutua difesa vincola in caso di attacco subito, non provocato. Le colonie possono ribellarsi, comunque posso annetterle quando voglio con un malus in diplomazia (peggio di così...) si infatti. vi riporto, generali, la situazione aggiornata (mappa ingame - in verde accordi di mutua difesa). Alcune cose sono cambiate. Sauditi Houhi del Nord Houthi del Sud Afganistan: RUSSIA! Pakistan: ci ha circondato Egitto: ci ha circondato Libia India: isolata. Un accordo con NC. Libano: in orbita UE Giordania UAE Oman Kuwait Israele: osteggiato da quasi tutti salvo Giordania e pochi altri Dulcis in fundo: Russia e Cina, un solo blocco. Russia e Cina, blocco "rosso", marciano unite contro il mondo. In basso a destra, vedete i paesi allineati agli USA (Blue) e Rossi, con alcuni paesi nel mezzo, che si stanno allineando. si tratta di "sfere di influenza", non esplicitamente di accordi militari. Ma di paesi amici e non. Noi ci stiamo allineando al blocco rosso. Mi dispiace che si vede poco, sono fuori e non posso fare di meglio. Ma, come potete immaginare, tutto l'occidente e NATO fanno parte del blocco Blue (anche se alcuni paesi est europa mi pare si stiano sfliando), mentre del rosso Russia, Cina (lo vede nelle stelline sopra la capitale del paese) e pochi altri. la situazione è delicatissima. Saremo noi la miccia che farà scoppiare la WW3? da qui nascono i dubbi su come muoversi...
Perdonatemi ma non riesco a capire bene. Si usa lo stesso colore per i patti di mutua difesa e per le alleanze? Secondo me andrebbe fatta un'analisi differenziando bene le due cose, perché possiamo sfruttare qualche anello mancante o forzare delle provocazioni per farci attaccare, in modo da attivare solo le alleanze e non i patti di mutua difesa.
mi sono espresso male. Le immagini sopra (corretto il post), sono tutti patti di mutua difesa. Per quanto alle alleanze, a parte il blocco europeo / Nato, non ve né sono. Gli alleati della Grecia (Usa e Canada) Gli alleati del Canada Patto di alleanza tra le due fazioni in Yemen Poi Russia e Bielorussia / Ukrania
Ma allora non ci basterebbe provocare un incidente? Se è un'altra nazione a dichiararci guerra, magari perché dei nostri aerei hanno per caso sbagliato rotta, potrebbero comunque invocare il patto di mutua difesa? E se anche fosse, solo il primo livello di patti verrebbe coinvolto. Proviamo a vedere: Sauditi: Turkmenistan, Pakistan, Austria, Tunisia, Sud Sudan, Congo Belga, Zimbabwe, Ghana (forse Kenya e Myanmar? da chiarire) Houthi Nord: alleati con Sud + Bosnia, Zimbabwe, Malawi, Tailandia (forse Guinea Equatoriale, ma chissene) Houthi Sud: alleati con Nord + Bosnia, Zimbabwe, Malawi, Tailandia (forse Guinea Equatoriale, ma chissene) Afganistan: Russia Pakistan: Svezia, Turkmenistan, Tunisia, Arabia Saudita, Egitto, Tailandia, Somalia, Malawi, Namibia, Botswana Egitto: Turkmenistan, Pakistan, Tunisia, Congo Francese, Mozambico Libia: Algeria, ribelli sudanesi (credo), Togo, Kenya, Uganda, Tanzania, Zambia, Namibia, Botswana, forse Giordania? Libano: Irlanda, Austria, forse Paesi Bassi (da chiarire), Sahara occidentale, Chad, Camerun, Congo Francese, Kenya, Zambia, Cambogia Giordania: Algeria, Libia, Togo, Tanzania, Oman, Kazakistan, Bangladesh, Indonesia Emirati Arabi Uniti: Cipro, forse Giordania (da chiarire), Houthi Nord, Houthi Sud, Somalia, Ghana, Repubblica Centrafricana, Turkmenistan, Pakistan, Tagikistan Oman: Giordania, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Chad, Ghana, Congo Francese Kuwait: Azerbaigian, Lettonia, Austria, Uzbekistan, Houthi Nord, Houthi Sud, Repubblica Centrafricana, Ghana, Sudafrica Se attaccassimo o ci facessimo attaccare dall'Oman? Potrebbe un conflitto quasi isolato, sperando che a Israele non dispiaccia per la Giordania (che potremmo sempre lasciare neutrale - ma demilitarizzata - a fine conflitto se ne abbiamo davvero paura).
Però ha le armi nucleari. Se si riuscisse a eliminare in fretta, ma penso saranno armati fino ai denti. Inoltre se l'idea Oman (+Giordania + Emirati Arabi Uniti) si concretizzasse si potrebbe valutare un Houthi Nord/Sud + Kuwait come loro unico alleato decente (prima che possano trovarne di migliori).
ragazzi, scusate ma sono un po' a rilento. ieri ho inoltre perso tempo con una nuova idea di mod... vedi altra sezione. a breve ritorno all'attacco
premessa: rieccomi, scusate per la pausa. Dovuta anche al complicarsi della situazione ingame che mi ha bloccato. Come qualcuno ha scritto in precedenza, appena ci muoviamo, è un casino. 6 agosto 2034. Il Consiglio Supremo è diviso. Il nostro impero è al suo apice. Il grande Iran, così alcuni ci chiamano. Siamo un paese che, in poco meno di 10 anni, è passato da essere una potenza di cartapesta ad avere un peso geopolitico globale. In medio oriente, ancora una volta, si gioca una grande partita. Da un lato, i paesi arabi del golfo, appoggiati da USA ed UE, ed il blocco Israeliano e dei paesi circostanti. Dall'altro, noi, appoggiati da Russia e Cina. Che cosa dovrebbe fare la Persia? vi chiamo a votare, generali. Consiglio Supremo — commento alle opzioni Prima che decidiate, ecco una sintetica analisi delle opzioni sul tavolo, così da votare con consapevolezza. 1) Guerra contro la coalizione araba Cosa significa: attacco aperto e simultaneo ai principali Stati arabi (Arabia, Emirati, Kuwait, ecc.). Questo è un punto delicato: come mai questa semplificazione? Purtroppo, l'intelligence ci segnala quasi per certo che anche l’attacco a uno stato come l’Oman potrebbe provocare l’ingresso di altri paesi dell’area nel conflitto. Le varie case reali, hanno capito che non ci fermeremo mai. PRO: possibilità di colpo decisivo; presa rapida di giacimenti e porti. Il Califfato. Apertura verso l'Africa. CONTRO: entrare in guerra con anche un singolo paese ci potrebbe trascina contro la rete di patti di mutua difesa: la guerra potrebbe allargarsi. Incerto supporto occidentale alle controparti. Consumo enorme di risorse, rischio isolamento internazionale. 2) Consolidamento dell’Impero Cosa significa: proseguire con investimenti massicci in infrastrutture, coesione interna, propaganda e riforme per 3–5 anni. PRO: stabilizza l’economia, alza l’approvazione interna oltre il 50%, riduce il rischio di insurrezioni; CONTRO: alcuni consiglieri vorrebbero agire più in fretta; potremmo perdere slancio politico-militare. 3) Guerra Segreta (Operazioni Ombra) Cosa significa: finanziamo ribelli, sabotaggi, guerre per procura contro i vicini; nessuna dichiarazione ufficiale. PRO: possibilità di destabilizzare il blocco avversario senza scatenare una coalizione immediata. CONTRO: rischio di scoperta; richiede tempo per dare risultati. È una strada subdola, dal non chiaro esito e comunque costa miliardi. Fino ad oggi ha dato scarsi risultati. 4) Guerra al Pakistan — spostare l’asse a Est Cosa significa: ridurre l’impegno a Sud per spostare lo sforzo verso l’Est (satelliti anti-ICBM necessari). PRO: colpire il più pericoloso vicino demografico/strategico; eliminare la principale minaccia ai nostri confini; raddoppio della popolazione imperiale; impedire la nascita di un fronte meridionale consolidato; ottenere spazio strategico. CONTRO: il Pakistan è un attore complesso con alleanze; si apre un fronte nuovo; potremmo scatenare reazioni a catena in Asia meridionale; se riuscissero a lanciare una atomica? Nota Tempistica: lasciamo il poll aperto 3 gg qualunque opzione vinca, eseguirò la linea scelta e pubblicherò 3 capitoli mirati nei 10 giorni successivi (militare, economico, diplomatico) cosa vince sarà la strategia che guiderà il prossimo arco temporale dell’AAR. Potete votare nel sondaggio che si trova in alto nella pagina
Io sono per l'opzione due. Mi sembra la più sensata considerato che, come dicevo, come ti muovi pesti un merdone grosso come l'impero persiano di Dario.
Io ho votato sia 2 che 4 (perché potevo, non so se è voluto). Il mio ragionamento è: il 3 finora ha dato scarsi risultati con costi alti; secondo me 1 è troppo rischioso, soprattutto perché credo che non possiamo sostenere un guerra lunga; ci vorrebbe troppo tempo per una vittoria decisiva contro tutti questi stati, soprattutto se sostenuti dall'occidente; il 2 ci aiuta a prepararci al numero 1 nel caso: con più risorse possiamo sostenere guerre più lunghe, quindi per ora 2 visto come propedeutico all'1 (considerata strategia a lunghissimo termine) il 4 è una tentazione ma: vorrei capire alleanze del Pakistan per capire da chi potremmo temere ritorsioni (non vorrei che 4 implicasse 1); nella mia analisi precedente ho scritto: Svezia, Turkmenistan, Tunisia, Arabia Saudita, Egitto, Tailandia, Somalia, Malawi, Namibia, Botswana; vedrei solo Arabia Saudita ed Egitto come minacce; dobbiamo essere sicuri di non subire un attacco nucleare Se le ultime due condizioni venissero soddisfatte (no rischio escalation e no rischio bombardamento nucleare) allora il 4 sarebbe un'ottima scelta per la crescita dell'Iran. Anche se spero che poi l'India non diventi un nuovo vicino scomodo.
Con il 4 si rischia di diventare come la Russia, quella vera, ogni nuovo confine viene percepito come una minaccia, solo con il raggiungimento del mare ti puoi fermare (forse).
Ho votato 2 ma... nel consolidamento prevedo la creazione di una flotta degna di questo nome con capacità di sbarco anfibio, obiettivo: continente africano.
Ok, recap dei voti: 5 saggi Strateghi (consolidamento) ed un gerrafondaio (guerra al Pakistan). Dai votate!! Dove si nascondono i Sergente Hartman del forum? Avrei pensato che almeno qualcuno volesse la guerra Totale.
Secondo me abbiamo paura che finisca l'AAR causa reazione spropositata del nemico (vedi AAR su Bisanzio ). In ogni caso la nazione non è sicuramente pronta per la guerra Totale. Prima va rafforzata ancora, poi potremo pensare a dichiarare guerra al mondo.