arrivati alla E tocca alla repubblica egiziana, questa volta si vota per l'eventuale bandiera di un regime di sinistra (fa molto partito agrario) (colori panarabi) (tipo bandiera di partito) saluti DAoS
Il verde va bene, per il giallo preferirei questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Giallo_scuolabus O se il primo è troppo scuro, quantomeno questo che non così accesso come quello che hai usato: http://it.wikipedia.org/wiki/Limone_(colore) Poi fai come vuoi, ovviamente.
mi sto esercitando con le mille possibilità del photoshop cmq ho deciso che questa può andare, infine! e, dopo un giro esaustivo su deviantart, spero di aver finito con la parte grafica! a breve aggiornamenti, spero saluti DAoS p.s. le altre due le troverete infilate da qualche altra parte, comunque XD
mi sto avvicinando pericolosamente alle fiandre (manca solo ENG ed ETH) .. questo tira in ballo tutta la questione del benelux. il primo punto è cambiare il nome, in quanto il lussemburgo praticamente non esiste e dietsland fa troppo tedesco.. idee? (butto là: Grande Frisia, Batavia) saluti DAoS p.s. la mia idea prevalente al momento è far rientrare il lussemburgo dalla finestra per giustificare il nome.. LoL
Il mondo nel 1821 1821-1841 1821 La Svezia dichiara guerra alla Norvegia; inizio della Guerra nordica Viene eletto patriarca Niccolò V 1822 Inizio della quarta "Reconquista" Spagnola La Svezia vende i suoi possedimenti in siberia ai britannici, creazione della colonia siberiana 1823 Fine della quarta reconquista spagnola, la penisola iberica è unita La dinastina Manchu unifica la Cina 1824 La Svezia annette la Norvegia, fine della guerra nordica La Bretagna viene annessa dalla francia, le colonie bretoni nel nord america vengono vendute alla svezia 1825 Il Patriarcato annette gli ultimi stati liberi dell'indocina Per far fronte alla pressione patriarcale gli stati della birmania si uniscono, formando l'Unione Birmana 1826 La Svezia dichiara guerra all'austria Muore Niccolò V, gli succede Antonio VII 1827 L'austria è costretta a cedere le provincie scandinave ed a riconoscere l'indipendenza della danimarca Il re di Svezia si fa incoronare re della Scandinavia Unita 1828 La Persia si espande verso Ovest, arriva a confinare con il Patriarcato 1829 Il Patriarcato annette il califfato iracheno 1831 La Moscovia pone fine al dominio dell'Orda d'oro al di qua degli Urali L'eredità dell'orda viene ripresa dagli stati tribali superstiti che creano la Nuova Orda d'Oro 1832 La Moscovia prosegue nell'opera di colonizzazione della Siberia La Francia annette la Provenza ed altri stati minori, completando l'unificazione dei paesi francofoni europei 1833 L'Austria dichiara guerra alla Francia. 1834 Dopo pochi mesi di guerra la Francia viene costretta a cedere i territori al di là del Reno ed i possedimenti nei paesi bassi. Riorganizzazione dei Paesi Bassi, Nasce il regno Batavo, sotto controllo austriaco 1835 Il Patriarcato comincia a riorganizzare i possedimenti d'oltremare, dando più potere ai governatori locali Il Khan dell'Orda d'Oro riesce finalmente ad imporre la sua supremazia sugli altri capi tribali 1836 Patriarcato e Giappone si accordano per la creazione di uno stato cuscinetto nella zona di Guandong L'orda d'oro continua ad espandersi verso est La Gran Bretagna riasserisce il suo controllo sul venezuela 1837 Guerra tra Argentina e Cile Il Paraguay dichiara guerra all'Argentina L'Argentina annette il Cile 1838 L'Austria lascia le colonie indiane e ritorna i territori greci a Bisanzio L'Argentina è costretta a cedere alcuni territori al Paraguay Muore Antonio VII, gli succede Francesco I 1839 Guerra tra Brasile e Paraguay L'Argentina dichiara guerra al Paraguay Francesco I viene deposto, gli succede Lodovico IV 1840 La Siberia è sotto il controllo Moscovita Il Paraguay capitola e cede alcuni territori al Brasile ed all'Argentina 1841 Il monarca moscovita si proclama Imperatore di tutte le Russie Il Brasile asserisce il controllo sulla giungla amazzonica 1842-1861 1842 Inizio della "Grande Crisi" nel Patriarcato, i Governatorati delle americhe si rendono indipendenti, chiedendo aiuto alla Gran Bretagna Il Patriarcato conferma l'indipendenza dei governatorati La Gran Bretagna finisce la colonizzazione dell'australia 1843 Il Governatorato del Nord America confluisce negli Stati Uniti Il governatorato del Sud America precipita nella guerra civile: a nord i ribelli chiedono aiuto alla gran bretagna che annette la zona; a sud si crea l'Impero Peruviano Guerra tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna 1844 La Gran Bretagna è costretta a cedere alcuni territori agli Stati Uniti La Russia dichiara guerra alla Svezia ed all'Austria 1845 La Gran Bretagna istituisce il Commonwealth. Primi stati a farne sono il Venezuela, la Colombia e la Siberia Muore Lodovico IV, gli succede Giovanni VII 1846 I Principati indiani si uniscono in una federazione L'orda d'oro si dota di una moderna struttura statale 1847 Il Patriarcato sostiene i Principi indiani nella loro guerra contro la Gran Bretagna e l'Austria La Svezia è costretta a cedere alcuni territori alla Russia La Francia e la Polonia entrano in guerra contro l'austria 1848 La Gran Bretagna perde le colonie nella malesia e le regioni irlandesi 1849 L'austria è costretta a creare uno stato democratico tedesco e la polonia si annette molti territori Il tedesco Karl Marx pubblica il "Manifesto del Partito Comunista" 1850 L'India del nord è unita sotto la federazione indiana 1851 Russia, Georgia, Austria e Polonia dichiarano guerra al Patriarcato 1852 La Gran Bretagna e l'Iberia approfittano dello stato di guerra del Patriarcato per annettersi alcune colonie. I soldati iberici vengono respinti, Madrid perde la metà dei possedimenti africani e quelli in estremo oriente Gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Iberia Alla morte di Re Alberto I di Batavia i suoi figli si spartiscono i territori dei paesi bassi formando la Vallonia, le Fiandre, l'Olanda e la Batavia. A capo di quest'ultima viene messo il figlio maggiore che, di fatto, viene scelto come leader della nuova federazione 1853 Il Patriarcato conquista ed annette l'Algeria L'iberia perde le isole caraibiche e le colonie nordamericane L'India approfitta della guerra patriarcale per completare l'unione della penisola La Persia crea il pakistan come cuscinetto contro l'espansione indiana 1854 La Francia vende gran parte delle sue colonie ai britannici, ricevendo in cambio il controllo del marocco, appena strappato al Patriarcato La Gran Bretagna è costretta a vendere l'angola ai batavi, per sanare i grossi debiti contratti per la guerra. Muore Giovanni VII, gli succede Giovanni VIII 1855 Il Patriarcato firma la pace di Vienna, perdendo tutti i possedimenti caucasici e quelli oltre il danubio. Vengono creati i ducati di romania e bulgaria I Grandi Tumulti in Giappone, la Cina riesce a riprendersi la costa orientale 1856 Dopo la disastrosa guerra europea il patriarcato è costretto a riconoscere l'indipendenza dell'Egitto e dell'Etiopia Si afferma il movimento fascista nel patriarcato, chiede maggiore democrazia nella gestione dello Stato 1857 Il Patriarca Giovanni VIII è costretto a concedere la costituzione: Riccardo Alberti diventa primo ministro 1858 I Berberi si rivoltano al dominio francese. Il Patriarcato li sostiene ed annette la zona, i francesi riconoscono lo status quo. 1859 Karl Marx pubblica la prima parte del "Capitale" 1860 Il Tibet riesce ad espandersi ai danni dell'Orda d'Oro Viene fondato il partito socialista tedesco 1861 Abraham Lincoln diventa, dopo un'elezione contestata, presidente degli Stati Uniti Il Partito Fascista vince le elezioni, nasce il il governo Alberti II 1862-1881 1862 La contestazione contro Lincoln, nato nei territori ex patriarcali, diventa politica, gli stati del Sud (gli "originali") danno vita alla Confederazione Americana: inizia la guerra civile 1863 il Khan dell'Orda d'Oro e lo Shah di Persia formano un'alleanza, risolvendo i conflitti religiosi tra i due stati 1864 Prime tensioni razziali nei possedimenti asiatici patriarcali, i ribelli indocinesi occidentali si rifugiano sotto la bandiera birmana 1865 Muore Giovanni VIII, gli succede Matteo I La Gran Bretagna firma un trattato di alleanza con la Birmania 1866 La guerra civile americana si risolve in uno status quo Il Partito Fascista vince le elezioni, nasce il il governo Alberti III 1867 Conferenza di Berlino: i principali paesi europei concordano i confini delle colonie, comincia la "Lunga Pace" 1868 Le Filippine entrano a far parte del Commonwealth britannico 1869 Il Patriarca Matteo I crea l'indocina e l'indonesia, stati vassalli dotati di limitata autonomia 1870 Guerra tra Orda d'Oro e Cina, inizia la costruzione del canale di Suez Muore Riccardo Alberti, gli succede il ministro degli interni Bernardo Ruga 1871 La siberia esce dal Commonwealth britannico Il Partito Fascista vince le elezioni, nasce il il governo Ruga II 1872 L'Orda d'Oro crea lo Uiugurstan, come cuscinetto contro la Cina 1873 La Siberia ed il Giappone dichiarano guerra alla Cina 1874 Muore Matteo I, gli succede Antonio VIII 1875 Pace tra Siberia, Giappone e Cina: viene creata la Mongolia Prime agitazioni degli slavi nel patriarcato 1876 Il Guangxi Clique vende Macao al Patriarcato e Hong Kong al Giappone Il Partito Fascista vince le elezioni, nasce il il governo Maccalossi 1877 Gli stati del pacifico britannici entrano nel Commonwealth 1878 Karl Marx pubblica la seconda parte del "Capitale" 1879 Muore Antonio VIII, gli succede Filippo III 1880 Il Guangxi Clique riconosce il cattolicesimo come religione di stato 1881 L'Alaska viene riconosciuta come parte del Commonwealth, separata dagli stati del pacifico Il Partito Fascista vince le elezioni, nasce il il governo Giovannini 1882-1901 1882 Muore Filippo III, gli succede Giovanni IX 1883 Prima guerra del Medio Oriente: Orda d'Oro e Persia si coalizzano contro il Patriarcato 1884 La prima guerra del Medio Oriente si conclude con un nulla di fatto 1885 Per assicurarsi la lealtà degli arabi e dei turchi nel medio oriente Giovanni IX crea i Vescovadi di Bagdad ed Ankara 1886 La Gran Bretagna stabilisce un protettorato sull'Egitto dopo l'apertura del canale di Suez Il Partito Fascista vince le elezioni, nasce il il governo Giovannini II 1887 La penisola del sinai viene ceduta all'Egitto 1888 Si dimette Valerio Giovannini, il Partito Fascista si frattura; il leader del partito popolare cattolico Ioannes Pavelic assume la carica di primo ministro 1889 Viene istituito il bilinguismo nell'amministrazione patriarcale Ioannes Pavelic viene assassinato, gli succede Lorenzo Berti 1890 Il Giappone firma un'alleanza con la Gran Bretagna 1891 Il partito popolare cattolico vince le elezioni, nasce il governo Berti II 1892 Le Hawaii entrano a far parte del Commonwealth britannico 1893 La Polonia-Lituania esce dall'orbita russa e si affianca alla Scandinavia 1894 Nasce il partito socialdemocratico patriarcale 1895 Karl Marx pubblica la terza parte del "Capitale" 1896 Il partito popolare cattolico vince le elezioni, nasce il governo Subasic 1897 La Romania e la Bulgaria si affrancano dal dominio russo 1898 L'Australasia entra a far parte del Commonwealth britannico 1899 Muore Giovanni IX, gli succede Vittorio I 1900 La Terra Santa viene tolta dall'amministrazione del vescovo di Bagdad e rientra nei domini patriarcali 1901 Muore Vittorio I, gli succede Giovanni X Il partito popolare cattolico vince le elezioni, nasce il governo Subasic II 1902-1921 1902 l'ultimo re georgiano muore senza eredi, nasce la repubblica caucasica 1903 Muore Giovanni X, gli succede Vittorio II 1904 Viene varata la HMS Dreadnought, prima corazzata monocalibro 1905 Il governo indiano viene deposto da un colpo di stato militare 1906 Il partito popolare cattolico vince le elezioni, nasce il governo Subasic III 1907 L'erede al trono polacco, il principe filorusso Sobieski, viene ucciso a Varsavia La Russia dichiara guerra alla Polonia. Francia e Gran Bretagna si schierano con la Polonia mentre la Germania si schiera con la Russia 1908 Le truppe russe vengono fermate dai polacchi mentre l'Austria entra in guerra contro la germania 1909 Il Patriarcato invade la Bulgaria e la Romania, rendendole vassalle Il fronte tedesco è stabile, le truppe austropolacche cominciano ad entrare in russia 1910 La siberia dichiara guerra alla Russia 1911 Il partito popolare cattolico vince le elezioni, nasce il governo Conti Gli stati baltici vengono liberati, la Polonia crea il Vescovado di Riga 1912 Muore Vittorio II, gli succede Antonio IX Grandi Rivolte in Russia, viene deposto lo zar e si crea un governo provvisorio democratico La russia, dilaniata dalle rivolte firma la pace 1913 Anche la Germania capitola L'austria installa un vassallo in Baviera 1914 La Lega Spartachista prende il potere in germania In russia i bolscevichi ottengono la maggioranza alle elezioni e prendono il potere. 1915 Implode l'impero in cina, nasce la repubblica i comunisti cinesi contestano il nuovo governo e si arroccano nel nord ovest 1916 il governo birmano è travolto da un golpe militare Il partito democratico liberale vince le elezioni, nasce il governo Alquino 1917 La mongolia diventa comunista 1918 Nasce l'URSS La Colombia esce dal commonwealth britannico 1919 i comunisti cinesi invadono il tibet rivoluzione in alaska 1920 Muore Antonio IX, gli succede Matteo II 1921 colpo di stato comunista nella repubblica caucasica Il partito democratico liberale vince le elezioni, nasce il governo Alquino II 1922-1935 1922 primi scontri ai confini dei vescovadi medio orientali 1923 Scoppia la seconda guerra del medio oriente: Persia, Orda d'Oro, URSS e Repubblica Caucasica dichiarano guerra al patriarcato 1924 Muore Matteo II, gli succede Giovanni XI 1925 Arabia e Yemen si dichiarano indipendenti. Nel secondo prendono il potere i comunisti La grecia occupa le coste egee La Persia installa un califfo a Bagdad mentre la turchia viene conquistata dai comunisti 1926 Il partito democratico liberale vince le elezioni, nasce il governo Giolitti 1927 i generali indiani abbracciano il comunismo l'india invade la birmania 1928 la Birmania diventa un fantoccio indiano 1929 Giovanni Giolitti muore, gli succede Antonio Crasic 1930 La borsa di Londra crolla, comincia la grande crisi 1931 Muore Giovanni XI, gli succede Niccolò VI Il partito popolare cattolico vince le elezioni, nasce il governo 1932 il giappone invade la cina 1933 la cina cede alcuni territori i giapponesi installano un governo fantoccio in manciuria 1934 i comunisti del mozambico si dichiarano indipendenti dall'Iberia 1935 commenti?!? saluti DAoS